|
|
ORGANIZZAZIONE DI
VOLONTARIATO E.T.S.
“UMANITA’ SOLIDALE”
MISTERBIANCO
RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULL’ATTIVITA’ DA SVOLGERE DAL
01.01.2025 AL 31.10.2025.
PROGETTO
“INCLUDIAMO TUTTI 8” - ANNO 2025
L’Associazione di volontariato “Umanità
Solidale O.D.V.”,
iscritta regolarmente al RUNTS, ormai da più di quarant’anni intende favorire l’inclusione sociale dei soggetti
diversamente abili, di età superiore ai diciotto anni, abitanti nel territorio
comunale.
L’inclusione
richiede che ogni persona, indipendentemente dalla propria condizione
non subisca trattamenti che di fatto la escludano dalle attività sociali, concluso l’obbligo scolastico. A tal fine
sono importanti le collaborazioni, che si sono instaurate sia con le altre
Associazioni ed Istituzioni operanti sul territorio, sia con le varie realtà
componenti il tessuto sociale cittadino, coinvolgendo e sensibilizzando ogni
fascia d’età all’ inclusione dei disabili, attraverso proposte e ricezione di
momenti socializzanti, nell’ambito della realizzazione di progetti comuni, tra
cui quelli organizzati dall’Amministrazione comunale. Rilevanza assumono i
contatti laboratoriali
con le scuole statali e regionali e le piccole aziende artigianali locali,
perché indicano un’apertura del mondo del lavoro verso la disabilità.
Indubbiamente i decenni trascorsi hanno richiesto e
permesso innovazioni progettuali positive, specie nell’ultimo quinquennio, ma
gli anni hanno appesantito cronologicamente l’età dei nostri disabili, che in
media, tranne alcuni, sono adulti cinquantenni e hanno inciso sulla riduzione
del gruppo a quindici, poiché molti, ormai orfani, sono assistiti presso case di riposo o centri
specialistici.
Considerando le esigenze della maggior parte di
loro, per continuare ad offrire concrete opportunità di coinvolgimento sociale
ai quindici disabili frequentanti l’Associazione, che quotidianamente coprono il tragitto
necessario con i pulmini dell’associazione, si attueranno attività ricadenti nell’ambito
del progetto ”Includiamo tutti 8”, riportante il consolidamento di esperienze
positive precedenti, ma anche modifiche.
Obiettivi
·
Potenziare nei disabili l’autonomia personale, accrescere l’autostima e
limitare ansie e inibizioni davanti a nuove esperienze;
·
Diffondere fattivamente nella cittadinanza il concetto di inclusione;
·
Costituire una risorsa affidabile per alleviare il disagio delle
famiglie.
Sezioni
1. Supporto sociale;
2. Siamo abili ovunque;
3. Attività ludico-motoria.
1-Supporto sociale
Per questa prima sezione, si continueranno a
perseguire, obiettivi di responsabilizzazione e di attuazione dei valori di
ascolto e di donazione:
·
Attività di aiuto per l’intero anno solare al sostentamento di famiglie
indigenti, operando con i pulmini dell’Associazione il trasporto di viveri di
prima necessità,prelevati dal Banco Alimentare di Catania, in collaborazione
con le Caritas parrocchiali, per la redistribuzione gratuita alle famiglie.
·
Visita a case di riposo del territorio, per allietarne gli ospiti.
·
Offerta di pacchi dono nei peridi festivi e in occasione di celebrazioni
ufficiali.
·
Servizio di segreteria per prestiti di presidi ortopedici.
·
Opportunità per le famiglie di
gestire tempo libero e di ottenere informazioni sulle norme riguardanti la
sicurezza e la disabilità.
2-Siamo abili ovunque
Tutte le persone disabili continueranno ad essere
accompagnate con i pulmini al Centro
Diurno in sede e coinvolti a fare
esperienza di autonomia e socializzazione, in modo da poter accrescere
l’autostima e la fiducia nelle abilità acquisite, che potranno esercitare anche
aiutando in famiglia, migliorandone la qualità di vita. Opereranno per quattro
giorni settimanali, nelle ore
pomeridiane in diversi laboratori
opportunamente attrezzati per attività individuali e collettive, che prevedono
la presenza di volontari esperti.
·
Saranno attuati settimanalmente
laboratori di cucina, per preparare panini, toast, spremute di agrumi,
insalate, piatti semplici della cucina mediterranea e si offrirà un pranzo
sociale, in occasione delle feste tradizionali (vigilia di S.Giuseppe,
San Martino, Natale, Pasqua).
·
Continueranno sempre settimanalmente
i laboratori di cucito:
utilizzando aghi e uncinetto; si realizzeranno sciarpe, braccialetti,
quadretti, presine, continuando ad affinare la motilita’,
l’attenzione e il coordinamento oculo-manuale, al
fine di ricavarne gratificazione personale. I lavoretti personali verranno
presentati in occasione delle ricorrenze festive anche in mercatini di
beneficenza.
·
Anche il cestinaggio e l’origami perseguiranno
il medesimo obiettivo di sviluppo delle abilita’ e
dell’autonomia, realizzando cestini e segnaposti facili e colorati.
·
Si realizzerà l’ormai tradizionale
calendario illustrato anche per il 2026, riportante le foto delle
esperienze vissute dai disabili durante
l’intero anno di attività, che verrà distribuito gratuitamente sul territorio.
3-Attività ludico-motoria
Per consolidare la fiducia nelle proprie capacità
anche fisiche, si proporranno settimanalmente in sede semplici esercizi di
stretching, passaggi di palla anche con il canestro, si organizzeranno sfide di
calcetto da tavolo. Si eserciteranno anche in balli di gruppo e karaoke, in
sede settimanalmente, sempre per esercitarsi fisicamente e creare un clima di
socializzazione festoso.
Per stimolare il benessere, sentirsi responsabili di una attività
economica, vincere la ritrosia di toccare attrezzi e piante, si continuerà
l’esperienza della seminagione nel periodo primaverile e la piantumazione delle
piantine in aiuole in sede o in vasetti
da offrire alle famiglie. Secondo tradizione, nel periodo quaresimale si
produrranno vasetti con piantine coltivate al buio e si confezioneranno bustine
con rametti di ulivo, recante il logo dell’associazione, da benedire e donare.